Palazzo della Cultura
“Michele De Lisa – Pasquale Petrizzo”
La biblioteca
• Un po di storia…
• La Biblioteca
• I Servizi
• Servizi
• Tipologia di libri
• Attività dedicate ai ragazzi
• SBN
• Dove siamo
• Gli orari
• Il palazzo Picinni
• Mostre ed eventi
Un po di storia…
Il Palazzo della Cultura è il Palazzo Baronale “Babino” risalente alla metà del ’700, completamente ristrutturato ed adeguato alla normativa sulla sicurezza e sulle barriere architettoniche. In tal modo è stato restituito ad un’utenza sempre più varia e con esigenze differenti.
Infatti qui troviamo:
un anfiteatro all’aperto per le attività più disparate,
una sala mostre,
una sala conferenze munita di proiettore e
la Biblioteca Comunale “Pasquale Petrizzo e Michele De Lisa”, fondata nel 1991,che ha sede nello storico palazzo dal 2010.
Inoltre, la Biblioteca Comunale di Sassano con la sua intitolazione vuole onorare la memoria di due illustri cittadini sassanesi, Pasquale Petrizzo e Michele De Lisa, uomini di cultura appassionati del loro paese e della loro gente che hanno scritto numerosi saggi sulle tradizioni e gli usi locali.
La Biblioteca
Dal giorno dell’inaugurazione della nuova sede, l’8 Gennaio 2011, la nuova Biblioteca Comunale “Michele De Lisa e Pasquale Petrizzo” è diventata da subito punto di riferimento culturale per i giovani sassanesi. Nella sua collocazione precedente, la biblioteca comunale era penalizzata da spazi troppo ridotti rispetto alle necessità. La Biblioteca, come nelle intenzioni dell’Amministrazione, si sta affermando anche come centro culturale, dal mese di gennaio sono state inaugurate diverse mostre pittoriche, fotografiche ed etnoantropologiche come quella sui costumi tradizionali del nostro comune. L’Amministrazione comunale sta lavorando affinché questa struttura diventi un punto di riferimento importante, in grado di promuovere sempre più iniziative culturali di livello che possano soddisfare i gusti e gli interessi di cittadini di tutte le età e, allo stesso tempo, di distinguersi per il ricco patrimonio librario con speciali sezioni tematiche. La Biblioteca di Sassano è una biblioteca pubblica aperta a tutti i cittadini, con compiti di promozione della lettura e di informazione generale. Le raccolte, hanno una prevalente caratterizzazione umanistica e narrativa per ragazzi. Non sono presenti fondi storici, salvo alcuni isolati volumi. L’accesso alla biblioteca è libero ed il servizio è gratuito.
I dati dimostrano una scommessa vinta, di un progetto rischioso che ha portato alla nascita di una nuova e più grande biblioteca.
I Servizi
Quasi 1.000 iscritti, 603 prestiti, nel periodo che va da gennaio 2011 fino al mese di dicembre 2011. Il patrimonio documentario della biblioteca era di circa 2.700 volumi appartenenti all’amministrazione comunale, ma grazie alle donazioni di privati cittadini, come il fondo “Benvenga” e al fondo “Zuppone”, il patrimonio della biblioteca è di circa 7.600 volumi, inoltre sono stati acquistati 260 volumi con i fondi ricevuti dalla regione Campania tramite il bando per la promozione e la valorizzazione delle biblioteche di Ente Locale e Interesse Locale.
Il patrimonio librario è in continuo aggiornamento con l’acquisito di libri, riviste e materiale multimediale (dvd e cd) per i quali è stata spesa la cifra di 2.000 euro nel 2011. Nella Sezione Ragazzi si possono trovare opere di consultazione in generale, enciclopedie e dizionari (che non possono essere presi in prestito), libri di informatica, filosofia e psicologia, religioni e mitologia, scienze sociali, economia e politica, linguaggio, scienze naturali, medicina, tecnica e scienze applicate, arte, giochi e sport, bricolage e fotografia, storia e geografia, e tanti libri di narrativa per le scuole materne, elementari e medie.
Tipologia di libri
In prestito e in consultazione:
– narrativa italiana e straniera;
– primi libri, narrativa ragazzi;
– storia locale
– opere generali (enciclopedie, dizionari,ecc.);
– classici;
– gialli;
Attività dedicate ai ragazzi
La sezione più frequentata è quella dei ragazzi.
L’idea di uno spazio per ragazzi all’interno della Biblioteca Comunale di Sassano nasce della loro esigenza di un bisogno specifico ed è da annoverare tra le scelte più lungimiranti fatte dall’Amministrazione, desiderosa di offrire una risorsa ulteriore alla comunità cittadina incentrando l’attenzione proprio sui bisogni dei bambini e dei ragazzi che si recano in Biblioteca provenienti in larga misura dal centro storico di Sassano o dalle immediate vicinanze; una buona parte dei frequentanti è composta anche da bambini stranieri residenti nel nostro comune per cui risulta di massima importanza una buona accoglienza rispondente ad esigenze diversificate. In questa ottica , la “Biblioteca comunale di Sassano M. De Lisa – P. Petrizzo” vuole offrire al bambino uno strumento ideale di approfondimento disponendo libri di vario genere, consentendo di poterli manipolare, usarli come “giocattoli” attraverso ore di laboratorio di lettura animata . La Biblioteca comunale ha ideato, prodotto e realizzato laboratori culturali, ritagliandosi precisi settori di intervento secondo alcuni canoni temporali oltre che assolvere compiti di consultazione e prestito libri.
Per i più giovani diverse sono state le attività svolte, e molte ce ne saranno, nella Biblioteca come la promozione della lettura, il carnevale, i giochi di società con un torneo di dama, attività fatte sempre sotto lo sguardo attento di volontari, i quali hanno anche animato questi incontri.
SBN
Tutti i volumi sono stati inventariati e con il contributo regionale per l’anno 2011 inizierà la catalogazione informatica nel polo SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) la rete delle biblioteche italiane in collaborazione fra Ministero per i beni e le attività culturali, Regioni e Università, con il coordinamento dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU). La rete SBN, , vede oggi la partecipazione di oltre 4.570 biblioteche di varia titolarità (statali fra cui le due Nazionali Centrali di Firenze e Roma, di enti locali, universitarie, scolastiche, di accademie e istituzioni pubbliche e private).
Dove siamo
La biblioteca si trova in Via San Biagio nel centro storico di Sassano.
Gli orari
Mattina
Dal Lunedì al Sabato dalle ore: 9:30 – 13:00 .
Pomeriggio
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore: 15:00 – 19:00 .
Nel corso dell’ultimo triennio le attività svolte dalla biblioteca in termini di gestione dell’utenza, potenziamento dei servizi offerti e iniziative pubbliche è aumentato. La biblioteca ha cercato di fare fronte alle numerose richieste per venire incontro alle richieste e anche in seguito al nuovo allestimento dei locali si rende necessario consentire che questo servizio veda nei prossimi anni aumentare anche l’orario di apertura per consentire ad un maggior numero di persone di utilizzare un servizio che svolge una importante funzione culturale e sociale per i cittadini residenti e per i turisti nel periodo estivo. Sono pervenute alla biblioteca alcune richieste di ampliamento dell’orario della biblioteca una di queste su sollecitazione da parte della commissione politiche giovanili per un utilizzo della biblioteca da parte dei giovani studenti universitari .
Il palazzo Picinni
Il palazzo Picinni è stato adibito negli anni a varie mostre, e ce ne saranno ancora molte altre. Nel 2015 è stata inaugurata, una sala conferenza in onore dell’on. Aldo Moro. Il palazzo picinni è situato in via Cesare Battisti. Gli orari di apertura:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore: 15:00 – 19:00 .
Il Sabato dalle ore: 9:30 – 13:00 .